I grafici di contribuzione sono simili ai grafici "waterfall in pila". Forniscono una visualizzazione di due insiemi di variabili correlati. Ad esempio, se un prodotto è in svendita, utilizzando il grafico di contribuzione è possibile rilevare se questa svendita speciale ha avuto "effetti positivi" sulle vendite di un prodotto adiacente sullo stesso scaffale.
I grafici di contribuzione richiedono che vengano specificate due variabili: la base e la contribuzione. In un grafico di contribuzione verticale, ciascuna barra del grafico è composta da un membro di base (o colonna) nella parte inferiore e un membro di contribuzione (o colonna) in pila nella parte superiore.
Le opzioni di configurazione per i grafici di contribuzione sono disponibili nella finestra Tipi di grafico e configurazione, nel separatore Opzioni di contribuzione.
Utilizzare l'elenco a discesa per specificare la colonna di base e la colonna di contribuzione. Sono entrambe obbligatorie.
Utilizzare l'elenco a discesa per specificare se si desidera ordinare i punti dati in base ai valori della colonna di base della colonna di base, la colonna contribuzione, entrambi o nessuno. L'ordinamento dei dati rende semplice identificare le tendenze soprattutto se si desidera impostare una soglia di visualizzazione (ad esempio i 10 negozi che hanno effettuato più vendite o i negozi che hanno contribuito all'80% delle vendite).
Indicare se mostrare una soglia di visualizzazione e, in caso affermativo, il valore della soglia. È possibile specificare la soglia utilizzando percentuali o numeri.