Demo della libreria IBM OpenSearch

La directory ibm_opensearch/data/demos utilizza le funzioni di ricerca conformi a OpenSearch presenti su diversi siti Web remoti riportati di seguito.

Perché questi file funzionino correttamente, è necessario effettuare diverse operazioni di impostazione come descritto di seguito:

  1. Il documento di descrizione OpenSearch per questi siti deve trovarsi nella directory'ibm_opensearch/data/demos/resources'. Per ognuno dei link riportati di seguito, fare clic con il pulsante destro del mouse sul link, selezionare "Salva collegamento con nome..." o "Salva destinazione..." (a seconda del browser), quindi salvare il file con il nome file e il percorso indicati. Selezionare "Tutti i file" o "File XML" come tipo di file in modo da garantire che il file venga salvato correttamente.

  2. Impostare un proxy per consentire alle pagine della demo (durante l'esecuzione in un browser del client) di accedere ai servizi remoti. Il browser del client limita le richieste XHR allo stesso dominio della pagina da cui le richieste sono state originate (politica della stessa origine), il che significa che l'accesso ai servizi di ricerca remoti deve essere eseguito mediante un proxy. La funzioneAjaxProxy di WebSphere Featurepack for Web 2.0 è l'opzione migliore e le operazioni riportate di seguito possono essere utilizzate per impostare queste demo con il proxy Ajax:

    1. In Eclipse, fare clic su File->Importa. Nella cartella Web, fare clic su 'File WAR', quindi selezionare Avanti.
    2. Nella schermata successiva, per il file WAR, individuare il file AjaxProxy.war installato come parte di Feature Pack. Immettere il nome del progetto nella casella successiva. Per 'Runtime di destinazione', selezionare 'nessuno'. Selezionare la casella accanto a 'Aggiungi progetto a file EAR'. Fare clic su Fine. Verrà creato un nuovo progetto con il nome indicato e i file del proxy Ajax già impostati.
    3. Copiare le intere cartelle dojo/, dojox/, dijit/ e ibm_opensearch/ nella cartella WebContent appena creata nel nuovo progetto proxy.
    4. Modificare i documenti delle descrizioni OpenSearch scaricati precedentemente in modo da obbligare gli endpoint di ricerca a utilizzare il proxy locale. Ad esempio, se un endpoint di ricerca era precedentemente"www.intertwingly.net/blog/?q={searchTerms}", modificarne il valore in "/<projectName>/proxy/http/www.intertwingly.net/blog/?q={searchTerms}". Gli endopoint di ricerca sono descritti dagli elementi <URL> nel documento di descrizione Opensearch.
    5. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul progetto EAR creato(dovrebbe essere <projectName>EAR) e selezionare 'Esporta...'. In J2EE, selezionare 'File EAR'. Selezionare il nome file di destinazione e fare clic su Fine. Questo file EAR può essere adesso distribuito sul server delle applicazioni.

Dopo aver effettuato queste operazioni e dopo aver distribuito il file EAR su Websphere Application Server, i file della demo possono essere visualizzati con i relativi risultati.