Ripristina partizioni carico di lavoro

Utilizzare questa pagina per ripristinare una partizione di carico di lavoro da un file di immagine di cui era stato eseguito il backup che era stato creato utilizzando WPAR Manager o il comando savewpar.

Selezionare i collegamenti riportati di seguito per visualizzare la guida per ciascuna sezione:

Generale

Utilizzare questa scheda per specificare il sistema gestito in cui si trova il file di backup.

Campi

Sistema gestito
Selezionare il nome host del sistema gestito in cui è stata creata l'immagine di backup. In alternativa, fare clic su Sfoglia per selezionare un sistema gestito da un elenco di sistemi gestiti.
Percorso del file di backup
Specificare il nome percorso completo dell'immagine di backup.
Nome della WPAR ripristinata
Immettere il nome per la partizione di carico di lavoro da creare. Se si lascia vuoto questo campo, viene utilizzato il nome WPAR dal file di specifica WPAR nell'immagine di backup.
Nome host
Immettere un nome host per questa partizione di carico di lavoro, se è diverso dal nome WPAR. Se si lascia vuoto questo campo, il comando mkwpar utilizza il nome della partizione di carico di lavoro per il nome host.
Directory di base WPAR
Immettere una directory di base per questa partizione di carico di lavoro. Se si lascia vuoto questo campo, viene utilizzato il nome della directory di base dal file di specifica WPAR.

Sincronizzazione

Utilizzare questa scheda per selezionare un metodo di sincronizzazione da utilizzare dopo il ripristino dei file dal backup. I livelli del software nella partizione di carico di lavoro vengono sincronizzati con i livelli del software nell'ambiente globale, in base all'opzione selezionata.

É possibile selezionare uno dei seguenti tre metodi di sincronizzazione:

Installa fileset più nuovi, ma non rimuovere fileset
Se si seleziona questa opzione, la WPAR eseguirà la sincronizzazione con i fileset rilevati nell'ambiente globale più recenti rispetto ai fileset contenuti nella WPAR quando viene eseguito il ripristino della WPAR. I fileset nella WPAR di livello inferiore non vengono rimossi automaticamente dalla WPAR. Questa è l'opzione predefinita.
Sincronizzazione completa - installa i fileset più nuovi e rimuovi appropriatamente i fileset
Se si seleziona questa opzione, la WPAR eseguirà la sincronizzazione con i fileset rilevati nell'ambiente globale più recenti rispetto ai fileset contenuti nella WPAR quando viene eseguito il ripristino della WPAR. Questa opzione rimuove anche i fileset di livello inferiore nella WPAR.
Non eseguire alcuna sincronizzazione software
Se si seleziona questa opzione, i fileset della WPAR non vengono sincronizzati con i fileset nell'ambiente globale.

È anche possibile selezionare la seguente opzione:

Completa l'installazione anche in caso di errore nella sincronizzazione
Selezionare questa opzione per ignorare eventuali errori di sincronizzazione quando si esegue l'operazione di ripristino.

Altre opzioni

Utilizzare questa scheda per specificare altre opzioni che si desidera applicare quando viene ripristinata la WPAR.

Risolvi automaticamente le impostazioni statiche in conflitto
Selezionare questa opzione se si desidera risolvere automaticamente le impostazioni statiche in conflitto, se richiesto. Le impostazioni risolvibili sono il nome, il nome host, la directory di base e la configurazione di rete.
Avvia la WPAR ad ogni avvio del sistema.
Selezionare questa opzione se si desidera avviare la partizione di carico di lavoro ogni volta che viene eseguito il comando /etc/rc.wpars. Ciò causa l'aggiunta di una riga al file /etc/inittab globale ad ogni avvio del sistema. Il valore predefinito è di non avviare la partizione di carico di lavoro automaticamente.
Forza la creazione di WPAR anche se il controllo di compatibilità ha esito negativo
Selezionare questa opzione se si desidera forzare la creazione della partizione di carico di lavoro specificata, anche quando un controllo di compatibilità ha esito negativo tra il sistema dall'immagine di backup e il sistema su cui si sta ripristinando il backup.
Sovrascrivi WPAR esistente con lo stesso nome
Selezionare questa opzione se si desidera forzare la creazione della partizione di carico di lavoro specificata, anche se è presente una partizione di carico di lavoro che utilizza lo stesso nome. Se la partizione di carico di lavoro specificata esiste già, viene arrestata se è attiva e viene quindi rimossa, prima della creazione della nuova partizione di carico di lavoro.
Eredita le impostazioni di risoluzione del nome dal sistema globale
Selezionare questa opzione per duplicare la configurazione di risoluzione del nome di rete dal sistema globale. I seguenti file, se presenti, vengono copiati nella partizione di carico di lavoro:
  • /etc/resolv.conf
  • /etc/hosts
  • /etc/netsvc.conf
  • /etc/irs.conf
  • /etc/networks
Se la variabile di ambiente NSORDER è definita nell'ambiente chiamante, viene aggiunta al file /etc/environment della partizione di carico di lavoro.
Preserva filesystem esistenti alla creazione
Selezionare questa opzione se i filesystem della partizione di carico di lavoro già esistono e devono essere conservati (questo significa che non verrà inserito alcun dato nella parte root del filesystem. Questa opzione è applicabile solo per le WPAR di sistema. Questa opzione viene passata al comando mkwpar che viene richiamato durante un ripristino di WPAR.
Ripristina filesystem WPAR al gruppo di volumi root globale
Selezionare questa opzione se l'immagine di backup è stata creata da una WPAR con un gruppo di volumi root appartenente alla WPAR ma si desidera ripristinare la WPAR con dei filesystem montati localmente nel gruppo di volumi root del sistema AIX globale.
Sovrascrivi gruppo di volumi esistente sui dispositivi rootvg
Se questa opzione viene selezionata e la WPAR di backup è stata creata da una WPAR con un gruppo di volumi root appartenente alla WPAR definito sui dispositivi di memorizzazione SNA, qualsiasi informazione sul gruppo di volumi esistente su un dispositivo definito come un dispositivo rootvg sarà sovrascritta quando viene assegnato il dispositivo.