Proprietà della partizione di carico di lavoro

Utilizzare questa pagina per visualizzare le proprietà della partizione di carico di lavoro selezionata, la quale può essere sia una partizione di carico di lavoro di sistema o un'applicazione di partizione di carico di lavoro. Non è possibile modificare le proprietà di una WPAR attiva. Per modificare le proprietà di una partizione dei carichi di lavoro, è necessario dapprima arrestare la WPAR.

I seguenti collegamenti descrivono i campi di ciascuna pagina dell'interfaccia.

Generale

Utilizzare questa pagina per specificare le informazioni di base sul tipo di partizione di carico di lavoro che si desidera creare.

Campi

Tipo di partizione
Il tipo di partizione di una partizione esistente non può essere modificato.
Nome della partizione
Specificare un nome per la partizione di carico di lavoro. Il nome verrà utilizzato come nome host della WPAR, se non ne viene specificato uno.
Con versione
Questa proprietà viene visualizzata solo per le WPAR di sistema e indica se questa WPAR sta eseguendo una versione precedente del sistema operativo AIX.
Applicazione
Questa opzione è disponibile solo se si sta creando una WPAR di applicazione. Specificare il comando per avviare l'applicazione che verrà eseguita nella WPAR di applicazione. L'applicazione deve esistere sul sistema gestito dove l'applicazione WPAR sarà distribuita, altrimenti la distribuzione dell'applicazione WPAR non sarà possibile. È possibile specificare un qualsiasi numero di argomenti in questo campo, ad esempio, /usr/bin/sleep 10000.
Sistema gestito
Specificare il nome host del sistema gestito dove la WPAR verrà distribuita. Durante l'immissione del nome host, nel campo vengono inseriti dei suggerimenti. Il nome host del sistema gestito deve essere un nome host valido di un sistema registrato. È possibile fare clic su Sfoglia per selezionare il sistema gestito dall'elenco di sistemi disponibile.
Nome host
Per impostazione predefinita, il nome host è il nome della partizione di carico di lavoro immesso. Se si desidera specificare un nome host diverso, immetterlo nel campo.
Descrizione
Specificare una descrizione facoltativa per la partizione di carico di lavoro. Tale descrizione dovrebbe essere di ausilio nell'identificazione della WPAR quando viene visualizzata in una tabella.
Abilita checkpoint
Selezionare questa opzione se si desidera consentire alla WPAR di salvare lo stato interno di tutti i relativi processi in esecuzione. È necessario abilitare questa opzione per supportare il riposizionamento attivo. L'abilitazione di questa opzione potrebbe rendere non consentite alcune impostazioni, come ad esempio, l'assegnazione di specifici dispositivi o filesystem a questa WPAR. Per essere riposizionate, le WPAR devono utilizzare file system condivisi. Per ulteriori informazioni sulle restrizioni che si applicano alle WPAR mobili, fare riferimento alla documentazione WPAR del sistema operativo di base.

Dispositivi

Utilizzare questa pagina per visualizzare, rimuovere o assegnare unità a questa WPAR. In base allo stato della WPAR alcune azioni potrebbero non essere disponibili.

Azioni

Aggiungi
Fare clic su questo pulsante per avviare una nuova finestra per selezionare la nuova unità che si desidera aggiungere alla WPAR.
Rimuovi
Selezionare un'unità dalla tabella e fare clic su questo pulsante per rimuovere l'unità dalla WPAR che si sta creando.

Attributi

Controllo dispositivo
Specifica se il dispositivo deve far parte del gruppo di volumi root. Per impostazione predefinita, il dispositivo non fa parte del gruppo di volumi root. Solo i dispositivi di tipo 'disco' possono fare parte del gruppo di volumi root.
Dispositivo
Visualizza il nome dell'unità. Ad esempio, hdisk29.
logico
Visualizza il tipo di dispositivo. Ad esempio, disco.
Tipo di sottoclasse
Visualizza il nome del tipo di sottoclasse. Ad esempio, vscsi.
ID dispositivo
Visualizza l'ID per il dispositivo. Ad esempio, 3E213600A0B8000485AF000000E5E4922BD170F1814FAStT03IBMfcp. Se non è possibile visualizzare l'intera stringa ID, spostare il cursore sull'ID. L'intera stringa ID viene visualizzata in una finestra secondaria.
Nome dispositivo virtuale
Visualizza il nome virtuale dell'unità nel modo rilevato nella WPAR. Ad esempio, hdisk29 sul sistema globale potrebbe ricevere il nome unità virtuale hdisk1 nella WPAR.
Stato
Visualizza lo stato dell'unità. Di seguito sono elencati i valori possibili:
Assegnato
Lo stato Assegnato indica che un'unità è stata aggiunta alla definizione della WPAR e verrà esportata nella WPAR in fase di avvio. Un'unità può essere assegnata mediante i comandi mkwpar o chwpar.
Mancante
Lo stato Mancante indica che un'unità assegnata precedentemente alla WPAR indicata non è più presente nell'ambiente globale.
Esportato
Lo stato Esportato indica che un'unità esistente è stata designata come disponibile per l'importazione WPAR. Un dispositivo può essere esportato in una WPAR utilizzando il comando startwpar o il comando chwpar e può essere importato nella WPAR durante l'avvio della WPAR.

Poiché lo stato Esportato non è uno stato di unità ODM, un unità in stato Esportato non è disponibile per l'utilizzo nell'ambiente globale.

File system

Utilizzare questa pagina per configurare le informazioni relative al file system per questa WPAR. Gli utenti possono aggiungere, rimuovere o modificare i file system per le WPAR di sistema e di applicazione. WPAR Manager consente di configurare facilmente i file system necessari per una WPAR di sistema senza dover immettere ciascun file system manualmente. Le WPAR di applicazione non richiedono i filesystem. Una volta configurati i filesystem, l'utente può modificare le proprietà utilizzando la tabella filesystem.

Azioni

Configura filesystem obbligatori
Questo pulsante è disponibile solo per le WPAR di sistema. Fare clic su questo pulsante per visualizzare la finestra di dialogo Configurazione dei filesystem obbligatori. Una volta specificate le informazioni richieste dalla finestra di dialogo, la tabella filesystem verrà aggiornata.

La finestra di dialogo Configurazione dei filesystem obbligatori presenta le seguenti opzioni:

Utilizzare /usr e /opt privati
Selezionare questa casella se la WPAR deve disporre di versioni scrivibili di /usr e /opt.
Tipo di filesystem da configurare
Locale
Se questa opzione è selezionata, i filesystem verranno configurati come fileystem jsf2.
Filesystem basati su NFS
Se questa opzione è selezionata, i filesystem verranno configurati come fileystem nfs.
Opzioni
Specificare le opzioni per il tipo di filesystem selezionato.

Se viene selezionata l'opzione Filesystem locali, è disponibile la seguente impostazione:

Gruppo volumi
Specificare il gruppo di volumi da utilizzare durante la configurazione dei filesystem.
Se viene selezionata l'opzione Filesystem basati su NFS, sono disponibili le seguenti impostazioni:
server NFS
Specificare il nome host del server NFS che sarà utilizzato per contenere i file system relativi alla WPAR in fase di creazione.
Directory remota
Specificare la directory remota che verrà utilizzata per contenere i fileystem per la WPAR. Questa directory deve essere esportata con privilegi rw per l'utente root sul server NFS, sia per il nome host del sistema gestito sia per il nome host della WPAR. Il file system root per la WPAR verrà montato sopra il file system remoto e tutti gli altri file system (/home, /tmp, var) verranno montati sotto tale ubicazione.
Opzioni di montaggio
Specificare le opzioni di montaggio che verranno applicate a ciascuno dei filesystem NFS configurati.

Attributi

Aggiungi
Fare clic su questo pulsante per configurare un nuovo filesystem per la partizione di carico di lavoro dalla finestra di dialogo Impostazioni filesystem per immettere le informazioni richieste relative al filesystem.

Nella finestra di dialogo Impostazioni filesystem sono disponibili le seguenti opzioni:

Tipo di file system virtuale
Specificare il tipo di filesystem che si sta aggiungendo. Per le WPAR abilitate al riposizionamento, i soli tipi disponibili di filesystem sono NFS e Namefs. I file system /usr e /opt possono essere di tipo Namefs, ma solo se è stata impostata l'opzione di montaggio a sola lettura (ro). Tutti gli altri file system scrivibili per le WPAR mobili devono essere di tipo NFS.
Directory
Il punto di montaggio, come percepito dall'interno della partizione di carico di lavoro, del filesystem di cui si sta eseguendo l'aggiunta. Ad esempio, /usr.
Dimensione file system
Specificare la dimensione del file system da creare.
Gruppo volumi
Specificare il gruppo di volumi in cui viene creato il file system (se non è stata specificata alcuna unità di volume logico utilizzando l'attributo dev).
Nome log
Specificare l'unità di log da utilizzare per questo file system. Specificare questa opzione solo se l'unità di log predefinita utilizzata dal file system non è sufficiente.
Percorso del dispositivo
Per i file system NFS, specificare la directory esportata sul server NFS per questo file system. Per i file system namefs, specificare la directory globale del file system da montare nella WPAR.
Opzioni CRFS
Specifica le altre opzioni da inoltrare al comando crfs durante la creazione del file system. Le opzioni vengono inoltrate direttamente al comando crfs, pertanto il valore deve essere nel formato richiesto dal comando crfs.
Opzioni di Montaggio
Specificare le opzioni aggiuntive da utilizzare durante il montaggio del filesystem. Per ulteriori informazioni selle varie opzioni relative ai file system, consultare la documentazione di base sulla partizione di carico di lavoro.
Visualizza
Selezionare un filesystem e fare clic su questo pulsante per visualizzare o modificare gli attributi per le impostazioni del filesystem selezionato.
Rimuovi
Selezionare uno o più filesystem e fare clic su questo pulsante per eliminare i filesystem che non sono più necessari.

Opzioni

Utilizzare questa pagina per configurare le opzioni per la partizione di carico di lavoro.

Campi

Directory di base
Specificare la directory di base per questa partizione di carico di lavoro. Questa directory verrà visualizzata nella WPAR come la directory root (/). Non è necessario modificare questo valore, a meno che si abbia bisogno di collocare la WPAR in una directory differente del sistema di host. Questa opzione è disponibile solo per le WPAR di sistema.
Percorso dello script di controllo
Se si dispone di uno script che deve essere eseguito sia prima di avviare la partizione di carico di lavoro, che dopo averla arrestata, inserire il percorso (come lo si vede dalla partizione di carico di lavoro) verso tale script in questo campo. Per ulteriori informazioni su come creare uno script di controllo e come specificare quando deve essere eseguito, consultare la pagina man per il comando mkwpar -u.
Avviare la partizione del carico di lavoro ad ogni avvio del sistema.
Selezionare questa opzione per avviare la partizione di carico di lavoro ogni volta che il sistema host viene riavviato. Questa opzione è disponibile solo per le WPAR di sistema.
Avviare la partizione di carico di lavoro immediatamente dopo la distribuzione
Selezionare questa opzione se la WPAR deve essere riavviata sul sistema gestito subito dopo la distribuzione. Questa opzione è disponibile solo per le WPAR di sistema.
Forzare la distribuzione delle partizioni di carico di lavoro anche in caso di errori
Selezionare questa opzione per distribuire la WPAR anche se vengono rilevati alcuni errori di configurazione. Per ulteriori informazioni visualizzare la pagina principale relativa a mkwpar -F.

Rete

Le partizioni di carico di lavoro possono disporre di identità di rete proprie, separate dal sistema di host, nonché l'una dall'altra. Per abilitare la partizione di carico di lavoro alla connessione in rete, inserire le informazioni di rete su questa pagina. Se in questo campo non vengono immesse informazioni e il nome host per la WPAR viene risolto in un nome host valido, la WPAR disporrà della connettività di rete e le informazioni di rete verranno compilate automaticamente dopo la distribuzione.

Attributi

Aggiungi
Fare clic su questo pulsante per aggiungere una nuova interfaccia di rete dalla finestra di dialogo Specifica impostazioni di rete.

Nella finestra di dialogo Specifica impostazioni di rete sono disponibili le seguenti opzioni:

Utilizza IP versione 6
Selezionare questa opzione se si desidera che l'interfaccia utilizzi gli indirizzi IP di versione 6. Se questa opzione è selezionata la finestra di dialogo verrà riconfigurata per richiedere le informazioni di IP versione 6.
Indirizzo IP
Specificare l'indirizzo IP utilizzando il formato richiesto in base alla versione selezionata.
Maschera di rete
Specificare il valore della maschera di rete. Questa opzione è disponibile solo per le configurazioni di IP versione 4.
Broadcast
Specificare l'indirizzo di broadcast per questa WPAR. Questa opzione è disponibile solo per le configurazioni di IP versione 4.
Lunghezza del prefisso
Specificare la lunghezza del prefisso per questa WPAR. Questa opzione è disponibile solo per le configurazioni di IP versione 6.
Interfaccia di rete
Specificare il nome dell'interfaccia di rete da utilizzare, ad esempio ent0. L'interfaccia di rete fa riferimento al dispositivo sul sistema globale.
Modifica
Selezionare un'interfaccia di rete e fare clic su questo pulsante per visualizzare una finestra di dialogo che consente di visualizzare o modificare le impostazioni per l'interfaccia di rete selezionata.
Rimuovi
Selezionare una o più interfacce di rete e fare clic su questo pulsante per rimuovere le interfacce di rete selezionate.

Instradamento

È possibile configurare una WPAR per utilizzare la propria tabella di instradamento oppure condividere quella del sistema gestito in cui si trova la WPAR. Per abilitare la WPAR per la propria tabella di instradamento immettere le informazioni in questa pagina. La tabella su questa pagina visualizza le voci di instradamento aggiunte alla WPAR. Per una partizione di carico di lavoro possono essere definite più voci di instradamento.

Campi

Abilita instradamenti specifici della WPAR
Selezionare questa opzione se si desidera che il traffico di rete della partizione di carico di lavoro utilizzi una tabella di instradamento specifica per la partizione di carico di lavoro. Quando è abilitato l'instradamento specifico della WPAR su una partizione di carico di lavoro, tutte le voci della tabella di instradamento esplicite configurate precedentemente vengono applicate immediatamente.

Attributi

Aggiungi
Fare clic su questo pulsante per aggiungere una nuova voce di instradamento dalla finestra di dialogo Specifica impostazioni di rete.
Nella finestra di dialogo Specifica instradamento sono disponibili le seguenti opzioni:
Destinazione
Identifica l'host o la rete cui si indirizza l'instradamento.
Valore predefinito
Selezionare questa opzione per utilizzare l'instradamento predefinito.
Altro
Selezionare questa opzione per specificare il nome host o l'indirizzo IP per indirizzare l'instradamento.
Indirizzo IP o nome host
Immettere l'indirizzo IP o il nome host per indirizzare l'instradamento. Questo campo è disponibile solo se si seleziona Altro.
Tipo di destinazione
Forza l'interpretazione dell'attributo di destinazione come il tipo specificato.
Maschera di rete o prefisso
Immettere la maschera di rete o la lunghezza di un prefisso di destinazione come un intero positivo. Questo campo è disponibile solo se si seleziona rete come il Tipo di destinazione.
Gateway
Immettere il gateway al quale vengono indirizzati i pacchetti.
Interfaccia di rete
Immettere l'interfaccia (en0) da associare a questo instradamento in modo che i pacchetti vengano inviati utilizzando tale interfaccia quando viene scelto questo instradamento.
Modifica
Selezionare un instradamento e fare clic su questo pulsante per visualizzare una finestra di dialogo che consente di visualizzare o modificare le impostazioni per l'instradamento selezionato.
Rimuovi
Selezionare uno o più instradamenti e fare clic su questo pulsante per rimuovere gli instradamenti selezionati.

Sicurezza

Utilizzare questa pagina per configurare le impostazioni di sicurezza per una WPAR di sistema, ad esempio, la password root e i privilegi RBAC.

Campi

Password super utente
Password
Immettere la password per l'utente root.
Conferma
Immettere di nuovo la password per l'utente root.
Privilegi RBAC
Utilizzare i campi riportati di seguito per modificare la serie predefinita di privilegi RBAC assegnati alla WPAR in fase di creazione. È possibile selezionare ulteriori privilegi disponibili nel sistema gestito o rimuovere i privilegi concessi alla WPAR.
Privilegi super utente
Concedere tutti i privilegi generali
Selezionare questo campo per concedere il privilegio PV_ROOT alla WPAR. Questo privilegio è una super serie di tutti gli altri privilegi, tranne tutti gli altri privilegi di super utente definiti dal campo Super utente.
Super utente
Selezionare questo campo per inserire nella sezione Privilegi generali tutti i privilegi di super utente (PV_SU). Fare clic su questo campo per aprire una nuova finestra di dialogo per configurare i privilegi di super utente.
Privilegi generali
Le categorie e i privilegi in questa sezione vengono generati dinamicamente in base al sistema gestito in cui è distribuita la WPAR. I campi riportati di seguito raggruppano i privilegi RBAC in diverse categorie. È possibile fare clic su ciascuna categoria per aggiungere o rimuovere i singoli privilegi in tale categoria. La tabella riportata di seguito indica i privilegi selezionati per la corrispondente categoria:
Tabella 1. Visualizza l'icona e la definizione corrispondente per i privilegi della partizione di carico di lavoro.
Icona Definizione
Selezionato Sono selezionati tutti i privilegi per la categoria oppure è selezionato il privilegio della super serie che rappresenta tale categoria.
Selezione mista Sono selezionati alcuni dei privilegi per tale categoria.
Non selezionato Non è stato selezionato alcun privilegio per tale categoria.

Azioni

Ripristina privilegi predefiniti
Fare clic su questo pulsante per impostare i privilegi di questa WPAR sulla serie di privilegi WPAR predefiniti (WPS - WPAR Privilege Set). Per ulteriori informazioni sulla WPS, consultare l'argomento Pianificazione del controllo degli accessi basato sui ruoli nel Centro informazioni.
Nota: durante la modifica di una WPAR non distribuita, viene visualizzato l'elenco di tutti i privilegi e le categorie disponibili per consentire all'utente di effettuare una selezione. La serie di privilegi RBAC selezionata può essere convalidata solo dopo che la WPAR è stata distribuita. Poiché non è possibile distribuire una WPAR su un sistema gestito che non supporta la serie di privilegi assegnata alla WPAR, WPAR Manager segnalerà questo problema durante l'attività di distribuzione.

Controlli Risorse

I controlli risorse possono essere specificati durante la creazione delle partizioni di carico di lavoro di sistema. Questa pagina consente di limitare la quantità di risorse di sistema che possono essere utilizzate da questa partizione di carico di lavoro oppure di assicurarsi che alla WPAR sia associata almeno una quantità minima di risorse di sistema. Utilizzare la pagina con schede per ricercare categorie di risorse diverse e specificare il limite per ciascuna risorsa.

Campi

Definisci e attiva i controlli risorse
Specificare questa opzione per configurare i controlli risorse che verranno applicati a questa WPAR. Se questa opzione non è selezionata, tutti i campi in questa pagina sono disabilitati.
CPU e memoria
Specificare i limiti dei controlli risorse per l'utilizzo di CPU e memoria.
Percentuale minima
Specificare la quantità minima di risorse di sistema che verrà assegnata alla WPAR, anche quando altri carichi di lavoro richiedono risorse.
Percentuale massima soft
Specificare la quantità massima di risorse che verrà assegnata alla WPAR, anche se altri carichi di lavoro richiedono risorse. Se non vi sono altre richieste di risorse, le risorse effettivamente assegnate alla WPAR possono superare il massimo soft, tuttavia non possono superare l'impostazione di Massimo hard
Percentuale massima hard
Questa impostazione specifica la quantità massima assoluta di risorse che verranno assegnate alla WPAR, anche nel caso in cui altri carichi di lavoro non facciano richiesta di risorse.
Condivisioni di destinazione
L'utilizzo delle condivisioni di destinazione indica che la quantità di una risorsa ricevuta dalla partizione dipende dal numero totale di condivisioni in vigore in un determinato momento. Ad esempio, una WPAR con una condivisione potrebbe ricevere una grande quantità di risorse CPU, qualora nessun'altra WPAR utilizzi risorse CPU. Nel caso in cui altre WPAR con assegnazioni di condivisione maggiori siano attive sul sistema gestito, la quantità di risorse CPU disponibili sarebbe inferiore. Se non si specifica alcun valore, la WPAR riceverà il numero di condivisioni necessarie.
Quantità massima di memoria vincolata
Specifica la percentuale massima di memoria vincolata del sistema che può essere assegnata alla partizione di carico di lavoro.
Limite memoria virtuale per processo
Specifica la quantità massima di memoria virtuale che può essere utilizzata da un singolo processo. Le unità valide sono megabyte (MB), gigabyte (GB) e terabyte (TB). Se questo campo viene lasciato vuoto, non viene creato un valore di limite per processo. Il limite minimo consentito è 1 MB. Il limite massimo che è possibile specificare è 8796093022207 MB, 8589934591 GB oppure 8388607 TB.
Limite memoria virtuale totale
Specifica la quantità massima di memoria virtuale che può essere utilizzata da un'intera WPAR. Le unità valide sono megabyte (MB), gigabyte (GB) e terabyte (TB). Se questo campo viene lasciato vuoto, non viene creato un valore di limite totale. Il limite minimo consentito è 1 MB. Il limite massimo che è possibile specificare è 8796093022207 MB, 8589934591 GB oppure 8388607 TB. Questo campo è supportato solo per le WPAR distribuite sui sistemi gestiti installati con AIX 6100-04 TL e il livello di agente WPAR Manager 2.1.0.0 o successive.

Se vengono specificati dei limiti per Limite memoria virtuale per processo o Limite memoria virtuale totale, il valore del limite di memoria virtuale per processo deve essere inferiore al valore del limite di memoria virtuale totale.

IPC
Specificare i limiti dei controlli risorse per le risorse correlate a IPC.
Percentuale numero massimo ID coda messaggi
Specificare la quantità massima di memoria vincolata di sistema che può essere assegnata a questa partizione di carico di lavoro. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Supporto per la memoria vincolata nel Centro informazioni.
Percentuale numero massimo ID semafori
Specifica la percentuale del numero massimo di ID semafori del sistema consentiti nella partizione di carico di lavoro.
Percentuale numero massimo ID memoria condivisa
Specifica la percentuale del numero massimo di ID di memoria condivisa del sistema consentiti nella partizione di carico di lavoro.
Altro
Serie di risorse
Specificare la serie di risorse creata mediante il comando mkrset per configurare la partizione di carico di lavoro.
Numero massimo processi
Il numero totale di processi consentiti in questa partizione di carico di lavoro. Consultare il file dei limiti di Workload Manager.
Numero massimo thread
Specificare il numero totale di thread consentiti in questa partizione di carico di lavoro.
Numero totale PTY
Specificare il numero totale di pseudo-terminali consentiti in questa partizione di carico di lavoro.
Numero totale pagine grandi
Specificare il numero di pagine grandi consentite per questa partizione di carico di lavoro.

Avanzate

Utilizzare questa pagina per configurare le impostazioni aggiuntive per una WPAR.

Campi

Riposizionamento
Utilizzare la sicurezza kerberos durante il riposizionamento
Selezionare questa opzione per utilizzare la crittografia kerberos durante il trasferimento dei dati di processo WPAR tra i sistemi
Arresta i processi WPAR fino al completamento del trasferimento di memoria
Per impostazione predefinita il riposizionamento non attende che il trasferimento di memoria sia completato per attivare i processi della WPAR sul sistema di arrivo. La selezione di questa opzione sovrascrive tale comportamento e forza il processo di riposizionamento ad attendere fino a quando tutta la memoria non è stata trasferita prima di rilasciare e attivare i processi.
Consenti il riposizionamento della WPAR alla violazione della politica
Selezionare questa opzione se si desidera che la WPAR venga presa in considerazione per il riposizionamento automatico quando si verifica una violazione della politica.
Compatibilità
Test facoltativi di compatibilità
Oltre ai test richiesti per la compatibilità della WPAR, è possibile specificare dei test aggiuntivi, se necessari per assicurare un riposizionamento sicuro. I test di compatibilità facoltativi selezionati vengono valutati in aggiunta ai test obbligatori quando si determina se un sistema di destinazione potenziale è compatibile per il riposizionamento della WPAR.
Estensione
Selezionare le estensioni del kernel da esportare nella WPAR.
Azioni
Aggiungi
Fare clic su questo pulsante per visualizzare una finestra di dialogo di selezione file e selezionare i file dell'estensione del kernel da aggiungere a questa WPAR.
Rimuovi
Rimuove l'estensione del kernel dall'elenco delle estensioni esportate nella WPAR.
Attributi
Nome
Percorso completo del file che rappresenta l'estensione del kernel o il programma di controllo unità.
Locale
Indica se questa è una copia locale dell'estensione del kernel o del programma di controllo unità.
Principale
Rappresenta l'ID principale per l'estensione del kernel. Questo non si applica alle estensioni locali del kernel.
Stato
Indica se l'estensione del kernel è assegnata alla WPAR o esportata nella WPAR.
Firma
La firma esadecimale assegnata a questa estensione del kernel.
Ora modifica
Indica l'ultima volta che questa estensione del kernel è stata modificata.